«Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé è la più inutile che vi sia». Così nel 1573 l’avvocato napoletano Camillo Porzio caratterizzava, acutamente, la Capitanata in una relazione al nuovo viceré spagnolo di Napoli, alludendo al debole rapporto tra uomo e ambiente, alla debolezza della domanda interna e alla vocazione […]

Read More

Questa settimana  comunitaeterritorio.it ospita il contributo di Saverio Russo, professore di Storia Moderna all’Università degli Studi di Foggia, già apparso sul n.6/17 della Rivista di cultura e politica “IL MULINO”, di recente pubblicazione (anche in versione online). Il numero della rivista, curato dall’economista Gianfranco Viesti, porta il titolo “Viaggio in Italia. Un paese plurale, difficile […]

Read More

La festa dell’Arte, della Cultura e della Bellezza. Sabato 24 e domenica 25 marzo tornano le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, il fine settimana più appassionante dell’anno dedicato alla bellezza del nostro Paese. Nel segno di una tradizione che segna quest’anno il ventiseiesimo traguardo, sarà possibile, insieme al FAI– Fondo Ambiente Italiano,scoprire o ri-scoprire 1.000 luoghi […]

Read More

Una Cattedrale nel deserto: così è stata definita l’installazione metallica creata da Edoardo Tresoldi presso la basilica di Siponto da Giuliano De Felice di Archeostorie [1], che ha sollevato dubbi sulla sostenibilità economica e sociale dell’opera e della sua tutela, ma soprattutto sulla sua gestione, dal futuro ancora incerto. Nell’anno in cui le visite presso […]

Read More

Sono  29 i progetti finanziati da “Community library” in provincia di Foggia, che mirano a rendere le biblioteche non solo dei luoghi adibiti a studio , ricerca e consultazione del patrimonio librario,  ma anche a fare di questi luoghi dei veri e propri centri culturali, attorno ai quali tessere una rete sociale a servizio dell’intera […]

Read More

“Prende per mano il lettore e gli fa usare la testa senza mai separarla dal cuore”. Recita così la fascetta color amaranto che impreziosisce la copertina dell’ultimo libro di Vito Mancuso, “Il bisogno di pensare”, edito da Garzanti. La frase è tratta dalla recensione che ne ha fatto Enzo Bianchi su Tuttolibri, l’inserto culturale del […]

Read More

Oggi in Polonia ci sono anche 14 ragazzi dell’ultimo anno del liceo scientifico e classico di Manfredonia per onorare questo giorno della memoria sui luoghi che, più di ogni altro simbolo e senza tante parole, testimoniano ciò che è stata la Shoah, l’Olocausto, lo sterminio sistematico di circa 15  milioni di persone, di cui 6 […]

Read More

“Comunità” è la parola che è risuonata più di ogni altra a Palazzo Celestini nel convegno organizzato dal Nuovo Centro di Documentazione Storica di Manfredonia e da Libera e tenutosi martedì 16 gennaio, anche più delle parole mafia e criminalità, che pure erano al centro del tema trattato: “Criminalità organizzata ed economia”,. L’ha pronunciata più […]

Read More